La promo termina oggi!  75% di sconto sull'abbonamento annuale.  
Accedi
Tecniche di disegno

La composizione nell'arte

Ryan
Feb 21, 2024
1 commento

Immagina di trovarti di fronte a un capolavoro come la “Gioconda” di Leonardo da Vinci. Che cosa rende questo dipinto così affascinante?

Una delle ragioni è la composizione, un elemento essenziale in qualsiasi opera visivamente accattivante.

In questo articolo vedremo il concetto di composizione nell’arte e analizzeremo alcuni elementi e principi della composizione all’interno di celebri opere d’arte, in modo che tu possa comprendere come utilizzarla per rendere le tue opere ancor più interessanti.

Se comprenderai i fondamenti della composizione e imparerai ad applicarli nella pratica, potrai rendere le tue opere più dinamiche e coinvolgenti.

Che cos’è la composizione nell’arte?

Che cos'è la composizione nell'arte
Trittico del Matrimonio Mistico di Santa Caterina (inizio 1480)

La composizione è la disposizione all’interno di un’opera di tutti gli elementi visivi, ovvero le linee, le forme, i colori, i toni, la trama, ecc.

Una buona composizione conferisce armonia ed equilibrio all’opera d’arte, guidando l’occhio dell’osservatore all’interno del dipinto e trasmettendo un messaggio o un significato; in altre parole, cattura l’attenzione dell’osservatore e lo coinvolge.

Gli elementi della composizione

Gli elementi della composizione includono le linee, le forme, i colori, i toni, le texture e molto altro ancora.

Analizziamo questi elementi.

La linea

Un'immagine che esemplifica la composizione di linee nell'arte, mostrando come le linee siano usate strategicamente per guidare l'attenzione dello spettatore, creare profondità e forme, contribuendo alla struttura complessiva e all'equilibrio dell'opera d'arte.

“Composizione VIII” di Wassily Kandinsky (1923)

Le linee sono fondamentali nella composizione artistica.

Questi elementi possono assumere tutte le forme immaginabili: possono essere curve, dritte, sottili, spesse e così via.

Sono utilizzate per creare movimento e fornire una direzione; guidano l’occhio dello spettatore e contribuiscono a formare la struttura dell’opera d’arte. 

Le linee possono creare composizioni potenti e dinamiche assieme a colori, texture, forme, toni, contrasti e bilanciamenti.

Ad esempio, nel dipinto astratto “Composizione VIII”, Kandinsky utilizza linee curve, rette, diagonali e intersecanti per creare movimento, ritmo e profondità. Le linee guidano l’occhio dell’osservatore attraverso la tela, conducendo a diversi punti focali e formando una composizione dinamica.

La forma

Un'immagine che illustra il concetto di forme negli elementi di composizione, mostrando varie forme geometriche e organiche abilmente disposte per creare equilibrio, contrasto e interesse visivo nell'opera d'arte

“Composizione con rosso, blu e giallo” di Piet Mondrian (1930)

Le forme sono spazi chiusi che si formano quando le linee si incontrano o quando aree di colore, contrasto e texture si intersecano. 

Possono essere geometriche, come quadrati e cerchi, o organiche, che ricordano forme naturali come piante e animali. 

Le forme donano profondità e interesse a un’opera d’arte e servono come elemento unificante che lega tutti gli altri elementi compositivi.

Un esempio notevole è la “Composizione con rosso, blu e giallo” di Piet Mondrian

In quest’opera, Mondrian utilizza forme geometriche semplici, disponendo quadrati e rettangoli in modo equilibrato all’interno di una griglia. Queste forme, assieme ai colori primari giallo, blu e rosso creano una sensazione di equilibrio, armonia e ordine. 

La figura

Un'immagine che mette in evidenza il concetto di forma negli elementi di composizione, raffigurando forme e strutture tridimensionali che forniscono profondità e realismo e illustrando come la luce, l'ombra e la prospettiva vengono utilizzate per creare un senso di volume nell'arte

“Il cesto di mele” di Paul Cézanne (1893)

La figura nell’arte è un modo per far apparire le cose in 3D su una tela piatta. Viene realizzata con l’aiuto della prospettiva, delle ombre e delle luci, creando l’illusione della profondità.

In altre parole, la figura comprende linee, forme, colori e strutture.

Nella scultura, la figura è tangibile, mentre nella pittura o nel disegno, la figura viene creata attraverso tecniche che suggeriscono la tridimensionalità su una superficie bidimensionale.

Nel dipinto “Cesto di mele”, Cézanne utilizza cubi, cilindri, sfere e altre forme per rappresentare gli oggetti del quadro. La sua manipolazione della figura aggiunge realismo e contribuisce alla natura dinamica della composizione.

Colore

Un'immagine che esemplifica l'elemento del colore nella composizione artistica, mostrando un vibrante spettro di tonalità, sfumature e tinte e illustrando come le scelte cromatiche influenzino l'umore, l'enfasi e l'armonia visiva dell'opera d'arte

“Impressione, levar del sole” di Claude Monet (1872)

Il colore è uno degli elementi più espressivi di una composizione. Crea armonia, contrasto e profondità.

Il colore attira l’attenzione su parti specifiche dell’opera e guida l’occhio dell’osservatore.

Al di là dell’estetica, il colore agisce anche come simbolo o metafora nelle opere d’arte. Ad esempio, il blu potrebbe simboleggiare la serenità, mentre il rosso potrebbe rappresentare la passione o la rabbia.

Utilizzando strategicamente il colore, gli artisti possono trasmettere un significato senza usare le parole. 

“Impressione, levar del sole” di Claude Monet è un eccellente esempio dell’uso espressivo del colore nell’arte. 

Monet utilizza strategicamente arancioni e gialli caldi intorno al sole, contrastandoli con blu e grigi più freddi. Questo contrasto, insieme all’uso di pennellate brevi, fa sì che il sole risalti e appaia luminoso rispetto al resto della scena, attirando l’occhio dello spettatore su di esso come punto focale.

Esplora il nostro corso “Introduzione alla teoria del colore” per capire come i colori possono trasmettere un ricco significato e migliorare le tue opere d’arte. 

Valore

Un'immagine che mostra il concetto di valore del colore nell'arte, con un primo piano di una gerbera con gocce d'acqua sui petali, con una sfumatura di rosa e rosso che dimostra la gamma dal chiaro allo scuro, sottolineando come il valore del colore possa aggiungere dimensione e profondità al soggetto.

Il valore si riferisce a quanto qualcosa è chiaro o scuro in un dipinto. Si tratta del contrasto e della profondità che si crea, distinguendo le luci più brillanti dalle ombre più profonde e mescolando varie tonalità nel mezzo. Questa gamma di chiari e scuri contribuisce a dare al dipinto un senso di realismo, consistenza e dimensione.

Texture

Un'immagine della 'Lepre' di Albrecht Dürer del 1502, una rappresentazione dettagliata e realistica che illustra il concetto di texture nell'arte, con una pennellata fine che accentua la pelliccia e le qualità tattili dell'animale, esemplificando la maestria nella resa di texture realistiche

“Lepre” di Albrecht Dürer (1502)

La texture in arte si riferisce alla qualità della superficie o alla sensazione data da un oggetto, che può essere percepita visivamente (texture visiva) o fisicamente (texture tattile). Questo elemento aggiunge una “dimensione sensoriale” a una composizione. 

Gli artisti creano la texture attraverso le pennellate, la stratificazione, la miscelazione dei media e le tecniche digitali.

Nel dipinto realistico “Lepre”, Dürer cattura magistralmente la consistenza della pelliccia della lepre usando pennellate delicate e ombreggiature fini. La pelliccia appare morbida, soffice, quasi tattile e ha una consistenza realistica.

Spazio 

Un'immagine che dimostra efficacemente il concetto di spazio nella composizione artistica, evidenziando l'uso dello spazio positivo e negativo per creare profondità, prospettiva e fulcro e mostrando come la disposizione spaziale influenzi l'impatto complessivo dell'opera d'arte

“Monte Corcoran” di Albert Bierstadt (1876-1877)

Lo spazio nella composizione si riferisce alle aree intorno e tra gli oggetti. Definisce i confini e la forma degli oggetti.

Comprende lo spazio positivo, occupato da oggetti o elementi, e lo spazio negativo, le aree aperte che li circondano. Questi spazi giocano un ruolo fondamentale nel creare il contrasto, l’equilibrio e l’enfasi di un’opera d’arte. 

Gli artisti usano lo spazio positivo per rappresentare il soggetto principale, mentre lo spazio negativo crea contrasto e aiuta a sottolineare gli oggetti dominanti.

“Monte Corcoran” di Albert Bierstadt ne è un ottimo esempio. Bierstadt usa lo spazio per creare un senso di grandezza e di scala. 

Il vasto cielo (spazio negativo) contrasta con la montagna e il primo piano (spazio positivo), attirando l’attenzione sulle trame e le forme dettagliate e migliorando l’impatto complessivo del paesaggio.

Per creare paesaggi straordinari, esplora il nostro corso “Introduzione ai paesaggi”.

Ora che abbiamo trattato gli elementi della composizione, esploriamo i principi della composizione.

I principi della composizione

Principi di composizione

I principi della composizione sono linee guida per creare arte visivamente attraente. Essi comprendono l’equilibrio, l’enfasi, il ritmo, il movimento, la ripetizione e la varietà. 

Questi principi aiutano gli artisti a creare opere armoniose e avvincenti, organizzando gli elementi per evocare stati d’animo o effetti specifici.

Vediamone alcuni.

Equilibrio

Un'immagine che illustra il principio dell'equilibrio nella composizione artistica, mostrando come elementi come la forma, il colore e la texture siano distribuiti per creare un equilibrio visivo, in modo simmetrico o asimmetrico, migliorando l'armonia e l'attrattiva complessiva dell'opera d'arte

“Adorazione dell’agnello mistico” (pannello centrale) dal Polittico di Gand di Jan van Eyck e Hubert van Eyck (1432)

L’equilibrio si riferisce all’equa distribuzione degli elementi visivi all’interno di una composizione. Questo può essere ottenuto attraverso tecniche di progettazione simmetriche o asimmetriche, raggruppando elementi simili, o specchiando forme e linee. 

È importante considerare come ogni elemento si relaziona con gli altri e contribuisce all’equilibrio complessivo dell’opera. Una composizione equilibrata risulta stabile ed esteticamente gradevole, mentre una composizione sbilanciata può apparire inquietante. 

Un esempio di equilibrio è il pannello centrale, “Adorazione dell’agnello mistico” del Polittico di Gand di Jan van Eyck e Hubert van Eyck, dove la disposizione simmetrica delle figure e degli elementi architettonici crea una composizione armoniosa e visivamente soddisfacente.

Movimento

Un'immagine che dimostra la composizione del movimento nell'arte, raffigurante elementi disposti in modo dinamico per suggerire il movimento, guidando l'occhio dello spettatore attraverso l'opera d'arte in una traiettoria fluida e ampia

“La grande onda di Kanagawa” di Katsushika Hokusai (1830-1832)

Per movimento si intende l’illusione del movimento all’interno di una composizione. Ciò può essere ottenuto con la ripetizione di linee, curve, diagonali e ritmi.

L’obiettivo del movimento in una composizione è creare un senso di flusso, guidando l’occhio dell’osservatore intorno all’opera d’arte. Questa tecnica aiuta a generare interesse, ad attirare l’attenzione su elementi specifici e, in definitiva, a creare una composizione visivamente attraente.

Un famoso esempio che illustra il movimento nell’arte è “La grande onda di Kanagawa” di Katsushika Hokusai. 

In questa iconica stampa su blocco di legno, l’artista utilizza una combinazione di linee curve e diagonali per creare il movimento potente e dinamico delle onde.

Ritmo

Un'opera d'arte che illustra il concetto di ritmo nell'arte, caratterizzata da motivi ed elementi che si ripetono e che creano un tempo visivo, guidando l'occhio dell'osservatore attraverso la tela in un flusso armonico e ritmico

“Notte stellata” di Vincent Van Gogh (1889)

Il ritmo si crea ripetendo elementi visivi come linee, forme o colori. Questo può creare un senso di flusso ed energia all’interno di una composizione.

Esso conduce l’occhio dello spettatore attraverso la composizione, enfatizzando elementi specifici e guidando il suo sguardo. Il ritmo suscita anche risposte emotive, come la calma o l’eccitazione, in base al modo in cui viene utilizzato insieme ad altri elementi dell’opera d’arte.

Nella “Notte stellata” di Vincent van Gogh, i motivi ritmici e vorticosi del cielo e del cipresso creano un senso di movimento. Questi motivi guidano l’occhio dello spettatore e danno l’impressione di un cielo notturno dinamico e pulsante.

Enfasi

Un'immagine che illustra il concetto di enfasi nella composizione artistica, evidenziando come i punti focali vengano creati attraverso elementi contrastanti, conducendo l'occhio dell'osservatore verso le parti più importanti dell'opera d'arte e migliorandone l'impatto complessivo

“Ronda di notte” di Rembrandt van Rijn (1642)

L’enfasi si riferisce all’idea che alcuni elementi all’interno di una composizione debbano essere evidenziati o messi in risalto rispetto ad altri.

Essa crea una gerarchia visiva dirigendo l’occhio dello spettatore verso le aree chiave dell’opera d’arte. 

Questo effetto è spesso ottenuto attraverso il contrasto (aree chiare e scure), le differenze di colore e di valore, o i bordi netti e quelli morbidi. 

Utilizzando l’enfasi, gli artisti possono creare composizioni visivamente accattivanti e comunicare efficacemente il messaggio che intendono trasmettere.

Nella “Ronda di notte” di Rembrandt van Rijn, l’enfasi è ottenuta attraverso la luce e l’ombra. Il contrasto tra le figure illuminate e lo sfondo scuro dirige l’attenzione dello spettatore sui personaggi centrali, creando un punto focale che aumenta l’effetto drammatico del dipinto.

Armonia

Un'immagine che illustra il concetto di armonia nella composizione artistica, dimostrando come vari elementi come il colore, la forma e la struttura siano integrati in modo coesivo per creare un'opera d'arte piacevole, unitaria ed esteticamente equilibrata

“Armonie d’inverno” di John Henry Twachtman (1890 – 1900)

L’armonia è la relazione tra gli elementi di una composizione che crea unità e completezza. 

Si ottiene quando elementi come colori, forme, dimensioni e toni si completano a vicenda. 

Ad esempio, l’uso di tonalità della stessa famiglia di colori o la ripetizione di forme specifiche possono stabilire un’armonia. Questa coesione permette alla composizione di fluire in modo naturale, creando un senso di equilibrio e di unità, che risulta visivamente piacevole.

L’opera “Armonie d’inverno” di Twachtman raffigura un sereno paesaggio invernale con una tavolozza di colori freddi e limitati. L’armoniosa miscela di toni tenui crea un senso di unità e tranquillità.

La ripetizione di forme morbide e arrotondate nello scenario innevato accresce questa sensazione, evocando una tranquilla scena invernale.

Unità

Un'immagine che illustra il concetto di unità nell'arte, con un vibrante disegno a pastello a olio con forme interconnesse e colori complementari che creano un campo visivo coeso e armonioso, illustrando come elementi diversi possano unirsi per formare una composizione unitaria

L’unità si riferisce al modo in cui gli elementi sono collocati insieme per creare un senso di ordine e completezza. L’unità consente all’osservatore di entrare in contatto con una composizione rendendola coerente e visivamente attraente.

Armonia e unità sono correlate, ma non sono la stessa cosa. Mentre l’armonia riguarda l’uso di elementi simili, l’unità è il modo in cui tutti gli elementi si combinano per creare una composizione unitaria.

Varietà

Un'immagine che cattura l'essenza della varietà nella composizione attraverso un dipinto ad acquerello di un sentiero costeggiato da fiori di ciliegio, con la luce del sole che proietta ombre e luci dinamiche, circondato da un arazzo di colori vivaci e da una miscela di texture dettagliate e impressionistiche.

La varietà si riferisce a differenze di colori, texture, forme e linee e a variazioni di luce, ombra, forma, scala e posizione. Aggiunge interesse e affascina l’osservatore introducendo il contrasto. 

Tuttavia, un uso eccessivo della varietà può portare a una composizione sovraccarica e disorganizzata. Pertanto, bilanciare armonia e varietà è fondamentale per creare un’opera d’arte accattivante.

Proporzione

Un'immagine di una classica scena veneziana che illustra il concetto di proporzione nella composizione artistica, con edifici, gondole e figure accuratamente scalati l'uno rispetto all'altro, dimostrando l'uso delle proporzioni per creare una rappresentazione realistica ed equilibrata del sereno ambiente del canale

“Il Canal Grande, Venezia, guardando a sud-est, con il Campo della Carità a destra” di Canaletto (1697-1768)

La proporzione in arte si riferisce al rapporto dimensionale tra oggetti o elementi. La proporzione stabilisce l’equilibrio, l’armonia e l’unità di una composizione. 

La proporzione aiuta anche a creare profondità e prospettiva.

Regolando le proporzioni e le scale, gli artisti possono far apparire gli oggetti più vicini o più lontani. Inoltre, le proporzioni possono trasmettere emozioni e movimento. 

Un’attenta considerazione delle dimensioni degli elementi può esprimere visivamente sentimenti come il fermento o la tranquillità nell’opera d’arte.

Il dipinto di Canaletto “Il Canal Grande, Venezia” mostra bene il concetto di proporzione. Le dimensioni degli edifici e delle barche sono rappresentate in modo realistico l’una rispetto all’altra e alla scena. Ciò fa sembrare il dipinto realistico e crea un senso di profondità.

Tecniche di composizione

Le tecniche di composizione si riferiscono ai vari metodi utilizzati per creare una composizione. Queste tecniche contribuiscono a creare una composizione visivamente attraente, equilibrata e unitaria.

Regola dei terzi

Due immagini affiancate che illustrano il concetto della regola dei terzi

La regola dei terzi è una delle tecniche di composizione più diffuse. Consiste nel dividere un’immagine in nove parti uguali utilizzando due linee orizzontali e verticali equidistanti. In questo modo si crea una griglia con quattro punti di intersezione (o terzi).

Gli elementi principali della composizione devono essere collocati lungo queste linee o nei punti di intersezione. Questa tecnica di composizione può creare equilibrio e aiutare a guidare l’occhio dell’osservatore intorno all’immagine.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata da fotografi, pittori, registi, grafici e altri artisti visivi per comporre immagini esteticamente gradevoli.

Regola delle probabilità

Un’altra tecnica di composizione è la regola delle probabilità. Questa tecnica suggerisce che un numero dispari di elementi è visivamente più interessante di un numero pari.

L’idea alla base di questa tecnica di composizione è che un numero dispari di oggetti crea un senso di squilibrio e quindi genera tensione nella composizione. Un’immagine con due soggetti può sembrare equilibrata ma priva di dinamismo, mentre un’immagine con tre o più soggetti può creare dinamismo ed eccitazione.

La regola delle probabilità è spesso utilizzata per attirare l’attenzione sul soggetto principale ed enfatizzare le relazioni tra gli elementi, con il risultato di una composizione visivamente più coinvolgente.

Regola dello spazio

Un'immagine che dimostra la regola dello spazio nella composizione, con un soggetto che si muove o guarda verso un ampio spazio negativo, creando un senso di direzione e movimento all'interno dell'inquadratura.

La tecnica di composizione della regola dello spazio prevede l’uso dello spazio bianco o negativo intorno al soggetto per creare un senso di movimento. 

Questa tecnica aiuta a dirigere l’occhio dello spettatore verso un elemento specifico, come gli occhi di una persona che guarda in una particolare direzione. Essa crea inoltre profondità e contesto enfatizzando le relazioni tra gli elementi. 

Questa tecnica permette agli artisti di suggerire un movimento o una direzione.

Regola del triangolo d’oro

Un'illustrazione che dimostra il concetto di triangolo d'oro nella composizione artistica, con una scena divisa in diagonale con elementi chiave allineati lungo queste linee e alle loro intersezioni, incarnando i principi di equilibrio e interesse visivo dinamico

La regola del triangolo d’oro prevede la suddivisione dell’opera d’arte in quattro triangoli di dimensioni diverse. Questi triangoli si creano tracciando una linea diagonale dall’angolo in alto a destra all’angolo in basso a sinistra con due linee aggiuntive dagli altri angoli, che toccano la prima con angoli di 90 gradi.

Gli elementi possono essere collocati in uno dei triangoli o lungo due delle linee per creare una composizione più equilibrata. Il punto focale è spesso collocato nel triangolo più grande o in un’intersezione tra due triangoli. 

Questa tecnica di composizione viene utilizzata per creare una composizione equilibrata e visivamente piacevole.

Semplificazione

Un dipinto che esemplifica il concetto di semplificazione, caratterizzato da una composizione in cui i soggetti complessi sono resi con forme, colori e forme minimaliste ed essenziali, enfatizzando la chiarezza e la facilità di interpretazione visiva.

La semplificazione riduce il disordine visivo e sottolinea gli elementi principali di un’immagine.

Essa comporta la rimozione degli elementi non necessari intorno alla composizione, come i dettagli dello sfondo o le luci che distolgono l’attenzione dal soggetto principale.

Eliminare i contenuti estranei renderà la composizione più chiara e più facile da capire. Anche l’illuminazione può ridurre il disordine e creare una composizione più unitaria.

La semplificazione può essere usata in fotografia e in pittura per creare una composizione esteticamente piacevole che spicchi.

Simmetria

Un'immagine che rappresenta il concetto di simmetria nell'arte, con una scena invernale in cui un sentiero centrale fiancheggiato da alberi conduce verso montagne lontane, creando una composizione simmetrica che guida l'occhio dell'osservatore attraverso il paesaggio equilibrato.

La simmetria è una tecnica di composizione utilizzata nell’arte e nel design per creare equilibrio e armonia. Consiste nel disporre gli elementi di una composizione in modo che entrambi i lati siano uguali o speculari. In questo modo si crea un effetto visivo piacevole, dando l’impressione di ordine e stabilità.

Le composizioni simmetriche spesso utilizzano forme geometriche e motivi naturali per creare un senso di armonia e completezza.

Il rapporto aureo è spesso utilizzato nella creazione di composizioni simmetriche, in quanto bilancia perfettamente gli elementi della composizione. La simmetria può anche mettere in risalto alcuni elementi di una composizione e creare effetti drammatici.

Che cos’è il punto focale?

Il punto focale è l’area di una composizione o di un’opera d’arte che cattura l’attenzione dell’osservatore. può essere un singolo elemento o essere costituito da più elementi.

Un’opera d’arte dovrebbe sempre avere almeno un punto focale per mantenere l’equilibrio e guidare l’occhio intorno alla composizione. Senza un punto focale, la composizione può diventare disordinata e caotica, rendendo difficile per gli spettatori concentrarsi sul soggetto principale. 

Conclusione

La nostra esplorazione della composizione nell’arte ha rivelato che essa è un potente strumento per esprimere un’idea. È parte integrante dell’arte visiva e del design e consente agli artisti di creare opere attraenti che affascinano gli osservatori.

Che tu sia agli inizi (dai un’occhiata alla nostra guida “Come iniziare il tuo percorso nel mondo dell’arte digitale” se sei agli inizi con l’arte) o che tu abbia una certa esperienza, imparare e applicare le tecniche di composizione alle tue opere d’arte è sempre vantaggioso.

Per affinare le tue abilità artistiche, dai un’occhiata al nostro corso “Fondamenti di disegno” Questo corso ti fornirà i principi fondamentali dell’arte e ti aiuterà a costruire una solida base.

Inoltre, dai un’occhiata ai corsi “Capire e realizzare luci e ombre”, “Disegnare pose di personaggi con personalità” e “Il disegno gestuale” per imparare varie tecniche di disegno necessarie per creare fantastiche opere d’arte.

Puoi anche consultare l’elenco dei nostri corsi online e scegliere quello adatto a te. 

Ryan
Ryan

Come imparare a disegnare - Guida completa per i principianti
L'arte digitale: guida completa per iniziare il tuo percorso nel mondo dell'illustrazione digitale
1 commento
Sharon
April 11, 2024

Fabulous information! Thank you very much!

Beth
April 22, 2024

Excited to find this information! Thank you!

Rispondi
Lascia un commento
Ottieni l'accesso a tutti i corsi. Risparmia subito il 75%! Inizia